Tettoie in ferro

tettoie in ferro

Le tettoie in ferro e in ferro battuto rappresentano un elemento che completa lo spazio esterno della vostra casa. La tettoia in ferro battuto non è utilizzata solo per avere un grande spazio riparato dal sole, ma anche per avere una copertura, per esempio al di sopra del portone per riparare dalla pioggia. Il ferro è un materiale molto utilizzato per l’arredo per esterni perché ha un aspetto elegante e raffinato.

Numerose sono le possibilità di lavorarlo essendo un materiale malleabile che può adattarsi a qualsiasi disegno. Il ferro è un materiale resistente e durevole ed esposto in un ambiente esterno (se zincato) non subisce alcuna alterazione e garantisce una durata piuttosto lunga. Lasciato nella sua colorazione naturale si integra di solito molto bene con il resto dell’ambiente.

Caratteristiche della tettoia in ferro battuto

La tettoia da esterno svolge principalmente la funzione di riparo. La tua casa veste FEPA realizza:

  • tettoie addossate: sono appoggiate ad un muro. Vengono scelte da quanti hanno a disposizione poco spazio esterno o desiderano dedicare una vasta area ad altri scopi,
  • tettoie libere: prevedono il fissaggio al terreno di tutti e quattro i supporti della struttura e permettono la realizzazione di un’area coperta indipendenti rispetto alle strutture esistenti.

La tettoia in ferro si contraddistingue per la struttura di supporto che è realizzata anch’essa in ferro, mentre si differenza dalle altre tettoie per la copertura: per la tettoia in ferro non esiste alcun limite al tipo di copertura, tegole o legno ma non solo. La prima versione è certamente la più classica e la tegola isola i raggi del sole. La copertura con il legno presenta una serie di doghe accostate l’una all’altra, trattate con speciali sostanze per renderle maggiormente resistenti alla pioggia.

La lavorazione del ferro per tettoie

La lavorazione del ferro per le tettoie è semplice: la struttura è realizzata secondo delle dimensioni standard o a misura secondo le necessità. La forma della tettoia è realizzata con una struttura di sostegno che servirà poi a sorreggere la stessa copertura. Quando si decide di realizzare una tettoia in ferro si sceglie di conferire allo spazio un aspetto che si abbina a qualsiasi stile. I nostri collaboratori sapranno consigliarvi la scelta migliore per la tettoia dello spazio esterno della vostra casa.

La lavorazione in ferro battuto invece segue un procedimento più complesso. Il ferro battuto consente lavorazioni insolite perché è possibile abbellirlo con una serie di particolari che valorizzeranno la vostra tettoia. Infatti il ferro, se battuto, puo’ essere lavorato in qualunque modo e conferire al materiale qualsiasi forma.

Chi decide di avere una tettoia in ferro, dovrà porsi il problema della sua copertura. Ovviamente la copertura dovrà avere un peso più leggero della struttura.

Fissaggio della struttura della tettoia in ferro

La struttura della tettoia in ferro deve essere fissata per mezzo di bulloni che la renderanno tanto stabile da resistere alla forza dei venti invernali. Sostanzialmente, la tettoia in ferro crea uno spazio dove si può avere a disposizione una zona d’ombra in giardino.